Il Metodo Kaizen (Tecnica dei piccoli passi)

Il principio che guida il metodo Kaizen è molto semplice: Un obiettivo per essere raggiungibile dev’essere alla portata della persona. Quando viene definito in modo troppo vago o esagerato crea una resistenza al cambiamento che conduce con maggiore probabilità al fallimento.Decidere di risparmiare 1000 euro per il prossimo Natale è qualcosa di vago. Impegnarsi per […]
20 propositi di automiglioramento per il nuovo anno

1 – Esci dalla tua bolla e ascolta le opinioni di chi la pensa in modo diverso da te. 2 – Difendi quello in cui credi. 3 – Metti alla prova le tue convinzioni e accetta di poter cambiare idea. 4 – Leggi più che puoi. 5 – Impara a cucinare. 6 – Impara a […]
3 MOTIVI PER I QUALI ALCUNE PERSONE CI IRRITANO

Lo so, sono mille i motivi che rendono una persona irritante al nostro primo sguardo. I tre che elenchiamo però sono quelli descritti nella legge dello specchio riassunta da Jung con questa frase: “Tutto ciò che ci irrita negli altri, può portarci a capire noi stessi”. 1 – Ci dà fastidio ciò che siamo. Se […]
L’importanza di essere imperfetti

Esistono due tipi di perfezionismo, uno sano, legato al concetto di impegno e un altro tossico, legato al concetto di giudizio. Il perfezionismo sano è la conseguenza di credere in quello che fai, di affrontarlo con passione e voglia di dimostrare la tua bravura. È un discorso che possiamo applicare alla sfera lavorativa, ma anche […]
3 consigli per difendersi dal giudizio degli altri

Criticare è facile, oggi ancora di più perché lo si può fare da dietro un monitor, evitando persino lo sforzo di dire le cose in faccia. Proprio per questo motivo, qualsiasi cosa tu dica, faccia o riesca a realizzare nella vita, troverai sempre qualcuno pronto a criticarti. Inoltre le critiche sono alimentate da una spinta […]
3 comportamenti causati dall’ansia che gli altri fraintendono

Le persone che soffrono d’ansia non sempre si comportano nel modo appropriato. Anche quando sanno che il loro comportamento potrebbe metterle in cattiva luce, se l’ansia vince non possono farci gran che. In questo articolo vorremmo sensibilizzare le persone non ansiose alla comprensione di alcuni comportamenti che purtroppo non sono frutto di una scelta libera, […]
Se rimandi tutto non è per prigrizia

📖 L’atteggiamento di chi continua a rinviare gli impegni per fare qualcos’altro si chiama procrastinazione. 📊 Secondo l’American Psychological Association, circa il 20% degli adulti ha la tendenza a procrastinare cronicamente. È facile confondere questo fenomeno con la pigrizia, ma in realtà ci sono delle importanti differenze. 🔎 La pigrizia consiste nel non voler portare […]
Come riconoscere l’ansia

Provare ansia è qualcosa che capita a tutti. A volte è la reazione alla realtà che ci circonda, come la possibilità di ammalarsi gravemente di COVID-19, altre volte è la risposta ai pensieri prodotti dalla nostra immaginazione, come la possibilità di ammalarsi quando si sta bene. L’ansia tuttavia, quando è reazione di qualcosa, di solito […]
Cos’è la regolazione emotiva?

La regolazione emotiva consiste in tutti i processi che contribuiscono ad attenuare, intensificare o mantenere le emozioni. Questi processo sono in buona parte automatici, ma c’è una componente controllabile che ci permette di contribuire attivamente alla regolazione delle nostre emozioni. Possiamo sintetizzare così: la regolazione emotiva permette di gestire le emozioni che stai provando in […]
Lo stile di attaccamento insicuro è correlato con il bias di attribuzione negativa

Una recente ricerca pubblicata sul Personality and Social Psychology Bulletin ha messo in relazione lo stile attaccamento insicuro con il bias di attribuzione negativa. Lo stile di attaccamento insicuro si forma quando i genitori non rispondono in modo costante e coerente ai bisogni del bambino; a volte sono presenti e amorevoli, altre volte si mostrano […]