đ Lâatteggiamento di chi continua a rinviare gli impegni per fare qualcosâaltro si chiama procrastinazione.
đ Secondo lâAmerican Psychological Association, circa il 20% degli adulti ha la tendenza a procrastinare cronicamente.
Ă facile confondere questo fenomeno con la pigrizia, ma in realtĂ ci sono delle importanti differenze.
đ La pigrizia consiste nel non voler portare a termine un compito, mentre la procrastinazione consiste nellâinabilitĂ di cominciare unâattivitĂ nonostante si voglia in fondo essere produttivi.
đĄPerchĂŠ è importante capire questa differenza? Per accettare che la procrastinazione è radicata in problemi pratici che possiamo risolvere.
Al contrario, molte persone considerano la procrastinazione come un tratto immutabile della loro personalitĂ e finiscono per incolparsi ingiustamente.
Vediamo nel dettaglio alcune cause di questo fenomeno e che soluzioni possiamo implementare.
đ Il perfezionismo: lâossessione di voler svolgere un compito alla perfezione spesso porta a non iniziarlo per paura di non raggiungere un risultato in linea con quello standard.
đPaura del fallimento: la paura di fallire può portare a non iniziare, ma bisogna accettare che per fare progressi è necessario uscire dalla propria zona di comfort e prendersi dei rischi
đPaura delle critiche: una bassa autostima può provocare una paralisi per paura di essere criticati da altre persone. Bisogna lavorare per considerare le opinioni altrui come feedback con cui orientarsi e non lasciarsi prendere dallo sconforto.
đMancanza di energia e concentrazione: la causa della procrastinazione può essere semplicemente ricondotta alla stanchezza, per ritrovare la piena salute fisica e mentale è opportuno adottare uno stile di vita sano e avvalersi della consulenza di un professionista.
đ Disturbi come la depressione e lâADHD, per i quali è fondamentale affidarsi a professionisti del settore.
Ă chiaro come la salute mentale influisce molto sulla produttivitĂ .
Per stare meglio e raggiungere i tuoi obiettivi puoi affidarti ai professionisti di Sygmund