L’importanza di essere imperfetti

Perfezionismo

Esistono due tipi di perfezionismo, uno sano, legato al concetto di impegno e un altro tossico, legato al concetto di giudizio.

Il perfezionismo sano è la conseguenza di credere in quello che fai, di affrontarlo con passione e voglia di dimostrare la tua bravura. È un discorso che possiamo applicare alla sfera lavorativa, ma anche a quella relazionale. Quando investiamo tempo ed energie in qualcosa, desideriamo che il feedback del nostro investimento sia positivo. Per questo cerchiamo di avvicininarci alla nostra idea di perfezione.

Il giudice siamo noi stessi, questa è la peculiarità più importante del perfezionismo sano.

Chi si approccia per esempio allo svolgimento di una mansione lavorativa con questa spinta non teme il giudizio degli altri. Lo ritiene subordinato al proprio.

Il perfezionismo tossico invece è la ricerca ansiosa di un ideale. Ovviamente per definizione l’ideale è impossibile da raggiungere e lo scarto tra il proprio operato e quell’ideale crea insoddisfazione.

La definizione dell’ideale è esterna a noi. Cioè è basata sul confronto. Il rischio, in questo caso, è quello di obbligare noi stessi a una sfida troppo alta inutilmente. Pensate a un pianista alle prime armi che ascolta un pianista con alle spalle anni di studio. Il rischio è di venire scoraggiati dalla distanza tra quello che siamo in grado di fare e quello che riteniamo perfetto.

L’importanza di essere imperfetti.

Accettare l’imperfezione invece significa accettare l’unicità e la diversità. La perfezione esclude, l’imperfezione è inclusiva. La perfezione omologa, l’imperfezione inventa.

Riportare quello che facciamo alla nostra unicità è l’unica cosa umana da fare.

L’alternativa è utilizzare tutte le noste energie per diventare delle macchine che producono output tutti identici, tutti uguali e sì, nel migliore dei casi, tutti perfetti.

Perfetti ma non umani.

Iscriviti alla nostra newsletter

Condividi questo post

1 commento su “L’importanza di essere imperfetti”

  1. Vi ringrazio in anticipo. I temi che trattate sono sicuro che mi aiuteranno a migliorare il mio approccio verso la complessità di tutto quello che giornalmente dobbiamo affrontare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sygmund