Conosci te stesso

Metodo Kaizan

Il Metodo Kaizen (Tecnica dei piccoli passi)

Il principio che guida il metodo Kaizen è molto semplice: Un obiettivo per essere raggiungibile dev’essere alla portata della persona. Quando viene definito in modo troppo vago o esagerato crea una resistenza al cambiamento che conduce con maggiore probabilità al fallimento.Decidere di risparmiare 1000 euro per il prossimo Natale è qualcosa di vago. Impegnarsi per […]

Il Metodo Kaizen (Tecnica dei piccoli passi) Leggi tutto »

Consigli Alice Boyes contro l'ansia

3 comportamenti causati dall’ansia che gli altri fraintendono

Le persone che soffrono d’ansia non sempre si comportano nel modo appropriato. Anche quando sanno che il loro comportamento potrebbe metterle in cattiva luce, se l’ansia vince non possono farci gran che. In questo articolo vorremmo sensibilizzare le persone non ansiose alla comprensione di alcuni comportamenti che purtroppo non sono frutto di una scelta libera,

3 comportamenti causati dall’ansia che gli altri fraintendono Leggi tutto »

Procrastinare

Se rimandi tutto non è per prigrizia

📖 L’atteggiamento di chi continua a rinviare gli impegni per fare qualcos’altro si chiama procrastinazione. 📊 Secondo l’American Psychological Association, circa il 20% degli adulti ha la tendenza a procrastinare cronicamente.  È facile confondere questo fenomeno con la pigrizia, ma in realtà ci sono delle importanti differenze. 🔎 La pigrizia consiste nel non voler portare

Se rimandi tutto non è per prigrizia Leggi tutto »

Regolazione emotiva

Cos’è la regolazione emotiva?

La regolazione emotiva consiste in tutti i processi che contribuiscono ad attenuare, intensificare o mantenere le emozioni. Questi processo sono in buona parte automatici, ma c’è una componente controllabile che ci permette di contribuire attivamente alla regolazione delle nostre emozioni. Possiamo sintetizzare così: la regolazione emotiva permette di gestire le emozioni che stai provando in

Cos’è la regolazione emotiva? Leggi tutto »

Stili attaccamento e bias

Lo stile di attaccamento insicuro è correlato con il bias di attribuzione negativa

Una recente ricerca pubblicata sul Personality and Social Psychology Bulletin ha messo in relazione lo stile attaccamento insicuro con il bias di attribuzione negativa. Lo stile di attaccamento insicuro si forma quando i genitori non rispondono in modo costante e coerente ai bisogni del bambino; a volte sono presenti e amorevoli, altre volte si mostrano

Lo stile di attaccamento insicuro è correlato con il bias di attribuzione negativa Leggi tutto »

Sygmund