Quando studiavo all’università una delle domande che mi sentivo fare più spesso da chi frequentava corsi di laurea diversi dal mio era: “A cosa serve la psicologia?”
A quel tempo rispondevo in modo incerto perché in effetti la mia consapevolezza dell’utilità della psicologia non era ancora solida. Negli anni ho scoperto che non era colpa mia.
I miei docenti non erano psicologi. Erano medici che insegnavano fisiologia, matematici che insegnavano psicometria, filosofi che insegnavano Freud, biologi che insegnavano genetica e biologia. Insomma, il corpo docenti della facoltà di psicologia era composto da competenze miste perché dieci anni fa la psicologia per come la conosciamo oggi era ancora una materia giovane.
Oggi esistono gli psicologi, la sintesi di tutte quelle competenze applicate al benessere mentale.
Con orgoglio possiamo rispondere facilmente alla domanda “A cosa serve la psicologia?” e Sygmund ha pensato di farlo con il video qui sotto.