La psicologa Valentina Stoycheva sottolinea quali sono i comportamenti che causano il graduale allontanamento nella coppia e portano al crollo dell’intesa e dell’intimità.
#1 Non esprimere i propri bisogni.
Si nascondono le proprie necessità al partner perché si è cresciuti in contesto famigliare dove il dialogo non era aperto, perché si teme la sua reazione, perché si vuole dare un’immagine migliore di quella reale…
Qualunque sia il motivo, alla lunga non farlo fa male alla coppia.
#2 Non scusarsi (o farlo per finta)
Riconoscere i propri errori e chiedere scusa quando ne commettiamo crea un clima di reciproca fiducia.
Accettiamo di mostrarci vulnerabili e siamo pronti a mettere l’onestà del rapporto davanti al nostro orgoglio.
#3 Minimizzare le preoccupazioni del partner
I membri di una coppia non devono preoccuparsi per le stesse cose, ma devono accettare di avere preoccupazioni diverse.
Il fatto che il partner si preoccupi per qualcosa che a me non disturba non può mai giustificare il mio disinteresse per i suoi timori.
#4 Non ricambiare i tentativi di connessione
Immagina che il tuo partner sia felice di sapere che stai rientrando a casa perché si culla nel desiderio di fare qualcosa con te, per esempio una cena fuori. Tu torni e liquidi il suo entusiasmo con un “Sono stanco!”
Può capitare, ma se diventa abitudine fa molto male alla coppia.
Bibliografia
Horn, A., Samson, A., Debrot, A., & Perrez, M. (2018). Positive humor in couples as interpersonal emotion regulation: A dyadic study in everyday life on the mediating role of psychological intimacy. Journal of Social and Personal Relationships, 36(8), 1-21.
Reis, H. T., & Franks, P. (1994). The role of intimacy and social support in health outcomes: Two processes or one? Personal Relationships, 1(2), 185–197. https://doi.org/10.1111/j.1475-6811.1994.tb00061.x
Gottman, J. (1995). Why marriages succeed or fail. New York: SImon & Schuster.
Li, T., Wang, P., Wang, S. & Wang. Y. (2017). Approaches mediating oxytocin regulation of the immune system. Frontiers in Immunology, 7. 693.Frijling, J. (2017). Preventing PTSD with oxytocin: effects of oxytocin administration on fear neurocircuitry and PTSD symptom development in recently trauma-exposed individuals. European Journal of Psychotraumatology, 8(1), DOI: 10.1080/20008198.2017.1302652