Il percorso di crescita personale: un viaggio meraviglioso alla scoperta del proprio sé

laszlo-kiss-MdgBAkbZ9t4-unsplash

Vi è mai capitato di trovarvi in una situazione in cui avete agito in una maniera così diversa dal solito che siete arrivati a dire: “Sono veramente io questa persona?”

Oppure di rimanere bloccati per tanto tempo perché spinti verso due direzioni opposte? 

Queste sono solo alcune delle situazioni che, prima o poi, ci troviamo ad affrontare tutti ma che difficilmente trovano una risposta chiara ed efficace quando ci si trova a confrontarsi con un amico.

Sono questi i momenti in cui è importante affidarsi ad un professionista. Siamo spesso convinti che dallo psicologo si debba andare solo nel caso in cui si stia davvero male, quando vi sia un qualche malessere o qualche disagio psicologico. 

Eppure lo psicologo non è solo questo. È una persona con grandi conoscenze sulla natura umana che può aiutare il proprio paziente a riscoprire chi è veramente, il suo vero essere, facendo in modo che agisca sempre in modo autentico e reagendo alla vita senza subirla..

Ed è questo che viene fatto durante un percorso di crescita personale attraverso la guida di uno psicologo. 

Ma cos’è veramente un Percorso di Crescita Personale ?

Nonostante si usi spesso per questo tipo di percorso il termine crescita personale mi piace usare l’espressione “Fare un lavoro su di Sè”: ovvero fare un lavoro intimo e profondo o metaforicamente parlando, fare un viaggio verso una conoscenza più profonda delle nostre parti più nascoste per riuscire a scoprire veramente se stessi.

Siamo abituati a credere di essere sbagliati, e spesso la vita ci rimanda questo tipo di informazione. Per tale motivo, molti iniziano un percorso per “Cambiare perché sbagliati”, eppure non nasciamo mai sbagliati, siamo perfetti così come siamo. Come direbbe Wayne Dyer, famoso psicologo statunitense, “Tutto è perfetto nell’universo, anche il tuo desiderio di migliorarlo”. 

Migliorarsi non significa cambiare e divenire altro perché sbagliati, ma sviluppare parti di sé che ancora devono vivere specifiche esperienze per maturare. 

Siamo dentro un meraviglioso viaggio dentro la vita che ci chiede solamente di fare sempre nuove esperienze, farle con consapevolezza,  trarne un insegnamento e proseguire. Tutto viene poi da sé. 

Siamo come dei bambini che si trovano per la prima volta ad imparare a camminare. Nessuno infatti ci insegna realmente a vivere. Ogni movimento è inizialmente incerto, fatto di cadute e di tentativi di risalita, ma sempre con quell’atteggiamento di meraviglia e di desiderio di proseguire perché è nel camminare, è nel viaggio, che si sperimenta l’autonomia, la libertà, si cresce, si scoprono talenti e li si esprime.

Quanto dura un Percorso di Crescita Personale ?

Un percorso di crescita personale può durare tutta una vita ed è un bel viaggio che può essere fatto anche in compagnia di se stessi. 

Lo psicologo entra in scena solo quando ci si accorge che si ha bisogno di un iniziale aiuto per  sviluppare o potenziare tutte quelle life skills che servono per proseguire in autonomia.

Significa quindi fare un lavoro di conoscenza per scoprirle dentro di sé o per apprendere tutte quelle abilità non presenti ma che sono necessarie per ritrovare il proprio benessere ed affrontare con più efficacia le sfide della Vita. 

In questi percorsi si svilupperanno abilità come la capacità di gestire e controllare le emozioni ed i pensieri, sviluppare empatia, flessibilità e adattabilità verso le richieste interne ed esterne, aprirsi alla creatività e ad un pensiero divergente.

Tutto questo può essere fatto anche con un percorso che va dai 5 agli 8 incontri secondo le esigenze e le richieste che verranno concordate col professionista. Questi percorsi sono ,molto specifici e focalizzati su un solo obiettivo alla volta pertanto, raggiunto l’obiettivo specifico si può  proseguire, senza alcun problema, se si sente l’esigenza di affrontarne uno nuovo.  

La vita è meravigliosa e vera soprattutto se vissuta in consapevolezza. Buon Viaggio a Tutti.

Iscriviti alla nostra newsletter

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sygmund