
L’errore post completamento
Gli esseri umani commettono errori. Tanti. Ed è possibile stabilire quando è più probabile sbagliare. Uno degli errori maggiormente riconosciuti è chiamato “Post completamento”. Quando
Gli esseri umani commettono errori. Tanti. Ed è possibile stabilire quando è più probabile sbagliare. Uno degli errori maggiormente riconosciuti è chiamato “Post completamento”. Quando
Siamo ossessionati da cose irrilevanti e invece non ci preoccupiamo di quello che dovremmo. Questa è la conclusione di cadere vittime di questo bias. È
Un studio pubblicato sul Journal of Applied Psychology mette in relazione l’estroversione con numerose variabili positive legate al lavoro, come la motivazione e il benessere
“Dove vai? Stiamo solo parlando!”. Questa è una frase piuttosto comune durante i litigi. La urla il litigante più agguerrito verso quello che vorrebbe solo
La selezione del personale ha un peso enorme nella strategia aziendale. Tuttavia, durante la selezione del candidato intervengono alcuni errori cognitivi che potenzialmente rischiano di
Narcisismo ed egocentrismo condividono alcuni tratti comportamentali, ma non sono la stessa cosa. È utile imparare a riconoscere i due tipi di personalità perché interagire
Vedere gli altri contenti per merito tuo è bello. Ti fa sentire altruista. A volte però diventa un problema. Il bisogno di accontentare tutti può
La nostra generazione più di ogni altra vive il dramma dell’illusione della competenza. Internet garantisce a tutti il nutrimento onnivoro su qualsiasi aspetto dello scibile
Uno studio condotto nel 2016 dal Dott. Jay Hardy, la Dott.ssa Alisha Ness e il Dott. Jensen Mecca prova come le persone dotate di grande
Vi è mai capitato di trovarvi in una situazione in cui avete agito in una maniera così diversa dal solito che siete arrivati a dire:
“Non si tratta di togliere la sensazione della mente, né di nasconderla, ma di sperimentarla con accettazione” Carl Rogers Il Natale è un momento magico,
…e credo che il carcere debba essere un luogo di rieducazione e avere, dunque, le caratteristiche delle istituzioni educative, attente a tirar fuori dallo studente
Il problema più grande per un bambino dislessico non è il problema percettivo, ma la percezione che si ha di se stessi. Questo è stato
“Si può vivere in uno stato di benessere anche se l’esistenza ci pone di fronte a tante difficoltà? La risposta è si.” n questo particolarissimo